Torino, dove dormire in città

Che sia per un weekend o una settimana, la città di Torino è una delle più belle ed eleganti in Italia, con la sua storia secolare, arte e cultura
Torino, cosa vedere in città

Torino è una città ricca di bellezze artistiche e architettoniche piene di storia: chiese, piazze, musei. Fra le cose da vedere in città c’è sicuramente la Mole Antonelliana, progettata da Antonelli e simbolo di Torino.
Milano, i piatti tipici da provare

Milano non è solo la capitale della moda e la città più europea d’Italia, ma è anche un posto in cui poter mangiare dei piatti che con il tempo sono diventati famosi in tutto il mondo.
Milano, dove dormire

Milano è una delle città più importanti d’Italia, ogni anno visitata da tantissimi turisti che la scelgono per il suo essere storica ma anche moderna, alla moda ma anche semplice.
Milano, cosa vedere in città?

Una delle città italiane più amate dai turisti è Milano. Milano ha un fascino europeo, è il centro della moda (preso d’assalto da giornalisti, modelle e fashion blogger durante la Milano Fashion Week), centro culturale e molto di più.
Tre giorni a Verona, dove dormire

Organizzare tre giorni a Verona può essere una buona idea per tutti coloro che amano l’arte e la storia ma anche per una coppia che vuole fuggire dalla quotidianità per tuffarsi in questa romantica città, ricca di cose da vedere.
Tre giorni a Verona, cosa vedere nei dintorni

Tre giorni a Verona possono bastare per scoprire le bellezze che questa città ha da offrire: l’Arena di Verona, la casa di Giulietta, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, chiese ed edifici storici e tanto tanto altro.
Tre giorni a Verona, cosa mangiare

Verona è una delle città più romantiche d’Italia: è proprio qui che, fra le altre cose, si trova la casa di Giulietta, visitata ogni anno da migliaia di turisti. Tre giorni a Verona possono essere sufficienti per conoscere la sua storia e la sua arte ma soprattutto la sua cucina e le sue tradizioni culinarie.
Tre giorni a Verona, cosa vedere

Per un weekend romantico all’insegna dell’arte, della storia e della buona cucina, una buona idea è quella di organizzare tre giorni a Verona. La città veneta è ricca di cose da vedere, di cui forse la più famosa è l’Arena di Verona, dove si tengono concerti e spettacoli ogni anno.
La Grande Guerra nella Val del Lago: 5 escursioni sugli itinerari storici friulani

Forti, osservatori, arterie viarie, trincee e teatri di combattimento. La Prima Guerra mondiale non ha risparmiato la Valle del Lago, segnandone il territorio con tracce indelebili. Tanti sono gli affascinanti itinerari escursionistici che portano a riscoprirle, nel cuore di un paesaggio incontaminato.
Turismo spirituale, 10 nuovi itinerari gorettiani a Corinaldo

Torna il Turismo Spirituale a passo lento nelle Marche, da Corinaldo a Recanati, Loreto e Urbino, passando per i Castelli di Arcevia, Genga, fino alle Grotte di Frasassi e alle meravigliose Colline di velluto
Matera, una città unica nel suo genere

Matera è una città della Basilicata, famosa per i suoi sassi che nel 1993, sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Gli antichi rioni chiamati Sassi, (Barisano e Caveoso)
Basilicata, perché vale la pena visitarla

Mare, montagna, storia, tradizioni, buona cucina: tutto questo e molto altro è la Basilicata, la bella regione del Sud Italia. Vediamo perché vale la pena visitarla.
Calabria, le mete preferite dai turisti

La Calabria nel 2021 è stata scelta da milioni di turisti di tutto il mondo per via delle sue strutture ricettive di qualità, per le sue specialità enogastronomiche d’eccellenza, per la natura incontaminata e un mare da ‘bandiera blu’.
Calabria, dal mare alla montagna

La Calabria è una regione dalla tante ricchezze naturali, storiche, gastronomiche, che potrà accontentare diversi tipi di turisti, da quelli che hanno voglia di avventure in montagna, a chi invece vuole rilassarsi al mare.
Tre giorni in Valdichiana, cosa visitare

A sud est della Toscana, al confine con l’Umbria, c’è la Valdichiana, una valle che fa parte delle province di Siena e Arezzo
Tre giorni a Venezia, cosa visitare

Venezia, una delle città italiane più conosciute, ogni anno viene visitata da migliaia di turisti di tutto il mondo. È una città suggestiva, meta ideale per un weekend romantico o per una gita fuori porta.
Venezia, l’Isola di Murano: una tappa obbligatoria

Murano, dopo Venezia, è l’isola più grande della laguna con 30.000 abitanti. Ha la forma di una piccola Venezia ed è formata da 9 piccole isole unite da ponti con in mezzo il Canal Grande.
Arezzo, tra storia, cultura e cibo

Arezzo è una città in cui si respirano le tracce delle tante culture che qui si sono succedute nei secoli. Ci sono tante ricchezze da visitare come la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro Romano e i resti di origine etrusca
Palermo, cosa fare in città

Fra le città più affascinanti della Sicilia c’è sicuramente Palermo, un posto che ha risentito di diverse culture che oggi si riflettono nei bellissimi monumenti che qui si possono ammirare
Palermo, da dove iniziare il viaggio

Palermo è una città che incanta coloro che la visitano: tutto in giro parla delle dominazioni che nel tempo hanno abitato la città, un mix di stili che rendono monumenti, piazze e punti di interesse, molto affascinanti. Ad incantare è anche il mare e la cucina, con piatti e prodotti famosi in tutto il mondo. […]