Le 10 spiagge più belle della Corsica

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Le 10 spiagge più belle della Corsica

Tra le destinazioni più affascinanti del Mediterraneo, la Corsica regala angoli di mare che sembrano usciti da un sogno. In questa guida esploreremo le spiagge più belle, dalle celebri distese bianche alle calette nascoste, per aiutarti a scegliere la meta perfetta per le tue vacanze. Chi desidera organizzare un viaggio in Corsica troverà in queste spiagge una ragione in più per partire alla scoperta di questa terra selvaggia e meravigliosa.

Palombaggia: un classico imperdibile

Tra le spiagge più celebri della Corsica spicca senza dubbio Palombaggia, un vero simbolo dell’isola. Situata a pochi chilometri da Porto Vecchio, questa baia regala acque turchesi, sabbia finissima e un contesto naturale ancora ben preservato. Palombaggia è spesso scelta da chi cerca relax e panorami da cartolina, perfetti per scatti memorabili. La sua fama la rende molto frequentata nei mesi estivi, ma basta allontanarsi leggermente per trovare angoli più tranquilli e silenziosi, ideali per un bagno immerso nella pace della natura.

Quando visitare Palombaggia

Il periodo migliore per godersi Palombaggia va da maggio a settembre, quando le temperature sono piacevoli e l’acqua raggiunge i 25 gradi. Nei mesi di luglio e agosto può essere molto affollata, ma resta una meta da inserire in qualsiasi viaggio in Corsica per chi non vuole perdersi una delle perle del Mediterraneo.

Rondinara: la spiaggia dalla forma perfetta

Un’altra icona della Corsica è Rondinara, famosa per la sua inconfondibile forma a conchiglia. Questo golfo perfettamente circolare offre un fondale basso e sicuro, ideale per famiglie con bambini e per chi desidera nuotare senza preoccupazioni. Circondata da una vegetazione mediterranea rigogliosa, Rondinara regala scorci di rara bellezza che meritano di essere vissuti con calma.

Servizi e accessibilità

La spiaggia è attrezzata con parcheggi e punti ristoro, ma conserva un’anima autentica e poco costruita. Questo equilibrio tra servizi e natura incontaminata la rende una delle più amate da chi sogna cosa vedere in Corsica oltre ai classici villaggi e borghi storici.

Saleccia: la magia selvaggia

Per chi desidera vivere la Corsica più autentica, Saleccia è la meta perfetta. Situata nel deserto des Agriates, questa lunga spiaggia di sabbia bianca e finissima è raggiungibile solo in barca o con mezzi fuoristrada. Proprio la sua difficile accessibilità l’ha mantenuta selvaggia e incontaminata, un vero paradiso per chi cerca un contatto diretto con la natura e acque trasparenti senza traccia di cemento o stabilimenti invasivi.

Come arrivare a Saleccia

Il percorso in barca parte da Saint-Florent, mentre con un 4×4 si può attraversare una pista sterrata immersa nella macchia mediterranea. Un’esperienza che trasforma ogni viaggio in un’avventura, regalando panorami mozzafiato lungo il tragitto.

Ostriconi: la spiaggia segreta del nord

Tra le spiagge meno note ma assolutamente spettacolari spicca Ostriconi, una distesa bianca che si affaccia su un mare dai riflessi azzurro intenso. La sua posizione, leggermente defilata rispetto ai percorsi turistici più battuti, la rende perfetta per chi ama la tranquillità e i paesaggi ancora intatti. Ostriconi rappresenta l’essenza stessa della Corsica: natura potente e atmosfere selvagge.

Cosa portare a Ostriconi

La spiaggia è priva di servizi, quindi è bene organizzarsi con acqua, cibo e ombrellone. Un piccolo sacrificio che viene ampiamente ripagato dalla bellezza del luogo e dalla possibilità di vivere il mare in modo genuino e senza filtri.

Santa Giulia: paradiso per famiglie

Tra le spiagge più amate dalle famiglie in Corsica troviamo Santa Giulia, un’immensa laguna dai colori caraibici a pochi minuti da Porto Vecchio. I fondali bassi, la sabbia soffice e la presenza di stabilimenti ben organizzati la rendono ideale per chi viaggia con bambini. Nonostante la fama e l’affollamento nei mesi centrali dell’estate, Santa Giulia mantiene un fascino innegabile grazie al contrasto tra la pineta e l’acqua color smeraldo.

Sport e attività a Santa Giulia

Oltre al relax, la spiaggia offre la possibilità di praticare sport acquatici come kayak, paddle e snorkeling, regalando esperienze divertenti per tutta la famiglia. Un’ottima tappa da inserire in un itinerario Corsica per chi cerca anche movimento e adrenalina.

Roccapina: la spiaggia del leone

Più selvaggia e scenografica, Roccapina prende il nome da una formazione rocciosa che ricorda un leone disteso a guardia della baia. La spiaggia è incorniciata da dune e da una macchia mediterranea profumatissima, che contribuisce a creare un’atmosfera da sogno. Roccapina è ideale per gli amanti del trekking che vogliono abbinare la camminata a un tuffo rinfrescante in acque trasparenti.

Accesso a Roccapina

La strada sterrata che conduce alla spiaggia può essere impegnativa, ma ripaga con una delle viste più spettacolari della Corsica. Portare scarpe comode e tanta voglia di avventura è il consiglio migliore per chi vuole vivere questa perla nascosta.

Pinarello: la baia tranquilla

Pinarello è una delle località meno caotiche della costa sud-orientale della Corsica, perfetta per famiglie e coppie in cerca di quiete. La sabbia soffice, i fondali bassi e la pineta retrostante creano un ambiente rilassante, ideale per lunghe giornate di mare lontane dallo stress. Il piccolo borgo di Pinarello, con il suo porticciolo pittoresco, completa l’esperienza con un’atmosfera autentica e genuina.

Dove mangiare a Pinarello

Nella zona ci sono ristoranti e chioschi dove assaggiare piatti tipici della cucina corsa, come il brocciu e la charcuterie locale, rendendo la giornata al mare un’esperienza completa anche dal punto di vista gastronomico.

Lotu: perla del deserto des Agriates

Lotu è un’altra meraviglia incastonata nel deserto des Agriates, raggiungibile via mare o con trekking panoramici. La sabbia bianca e l’acqua trasparente la rendono simile a un angolo di Caraibi, ma con il fascino aspro della macchia mediterranea tipica della Corsica. Lotu è spesso scelta da chi desidera evitare le spiagge più affollate senza rinunciare alla bellezza spettacolare.

Come visitare Lotu

Il traghetto da Saint-Florent è il modo più pratico per raggiungere la spiaggia, ma gli amanti del trekking possono anche percorrere un sentiero panoramico che regala viste mozzafiato lungo tutta la costa.

Nonza: la spiaggia di ciottoli neri

Nonza è unica nel panorama delle spiagge corse per via dei suoi ciottoli scuri di origine vulcanica, che creano un colpo d’occhio sorprendente a contrasto con il blu intenso del mare. Situata sulla costa occidentale della Corsica, Nonza regala un’esperienza diversa dalle classiche spiagge bianche e conquista chi cerca paesaggi fuori dal comune.

Storia e fascino di Nonza

Il piccolo borgo sovrastante la spiaggia racconta storie di resistenza e di tradizioni antiche, con una vista panoramica spettacolare su tutto il Golfo di Saint-Florent. Una tappa perfetta per chi ama organizzare un viaggio in Corsica fuori dalle rotte più turistiche.

Arinella: la spiaggia cittadina

Chiudiamo questa selezione con Arinella, una spiaggia facilmente accessibile situata a pochi minuti dal centro di Bastia. Questa baia sabbiosa è frequentata sia dai turisti sia dagli abitanti locali, grazie ai numerosi servizi e alla sua posizione strategica. Pur essendo in una zona urbanizzata, Arinella conserva acque pulite e offre un perfetto compromesso per chi vuole unire mare e comodità.

Perché scegliere Arinella

La spiaggia è perfetta per chi arriva in traghetto a Bastia e cerca subito un primo tuffo nel mare di Corsica senza spostarsi troppo. Inoltre rappresenta un’ottima base per esplorare la costa settentrionale, partendo alla scoperta di altre meraviglie poco distanti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *