Viaggio on the road: itinerario di 7 giorni in Corsica

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Viaggio on the road: itinerario di 7 giorni in Corsica

Un viaggio in Corsica on the road è la scelta perfetta per chi vuole scoprire ogni angolo di questa isola selvaggia e affascinante, tra mare cristallino, montagne imponenti e borghi ricchi di storia. Grazie a strade panoramiche spettacolari e distanze contenute, organizzare un tour in auto permette di vivere un’esperienza completa e senza vincoli. Se desideri organizzare un viaggio in Corsica con un itinerario di 7 giorni, lasciati ispirare da questa proposta che combina cultura, natura e gastronomia.

Giorno 1: Bastia e Cap Corse

Il punto di partenza ideale per un itinerario in Corsica è Bastia, città vivace e autentica, perfetta per iniziare a immergersi nello spirito isolano. Il centro storico, con le sue viuzze strette, la piazza Saint-Nicolas e la cittadella, offre un primo assaggio della cultura corsa. Da qui si può partire alla scoperta del Cap Corse, una penisola selvaggia punteggiata di torri genovesi, borghi di pescatori come Centuri e panorami mozzafiato. La strada costiera regala scorci spettacolari sul mare, ideale per chi ama fermarsi a fotografare.

Dove mangiare a Bastia

Il porto vecchio ospita ristorantini tipici dove assaggiare pesce fresco e piatti della tradizione, accompagnati da un buon bicchiere di Vermentino locale.

Giorno 2: Saint-Florent e il deserto des Agriates

Il secondo giorno ti porterà a Saint-Florent, elegante borgo marinaro con un bel lungomare, vicinissimo alle spiagge più belle del nord dell’isola. Da qui puoi organizzare un’escursione verso il deserto des Agriates, un’area protetta con spiagge incontaminate come Saleccia e Lotu, raggiungibili in barca o con fuoristrada. Una giornata perfetta per alternare mare e passeggiate nella macchia mediterranea, vivendo la Corsica più autentica e selvaggia.

Consigli per l’escursione

Porta con te acqua, protezione solare e scarpe comode, perché i sentieri non sono asfaltati e il sole può essere molto intenso in estate.

Giorno 3: Calvi e la Balagne

Proseguendo verso ovest, la tappa successiva è Calvi, con la sua imponente cittadella e le spiagge di sabbia dorata. La cittadina è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la regione della Balagne, terra di oliveti, vigneti e villaggi arroccati come Sant’Antonino e Pigna. Qui si respira un’atmosfera autentica, fatta di tradizioni artigianali e cucina genuina. Le strade panoramiche regalano vedute spettacolari sulle montagne che scendono verso il mare.

Esperienze da non perdere

Visita i laboratori degli artigiani locali, che producono ceramiche, strumenti musicali e saponi profumati secondo metodi antichi.

Giorno 4: Porto e la Riserva di Scandola

Il quarto giorno è dedicato a uno dei paesaggi naturali più iconici della Corsica: la Riserva Naturale di Scandola, patrimonio UNESCO, accessibile solo via mare da Porto. Le escursioni in barca permettono di ammirare scogliere rosse, calette segrete e una fauna marina straordinaria. Dopo la visita, vale la pena fermarsi a Porto per una passeggiata sul lungomare e una cena con vista sulla torre genovese che domina la baia.

Quando visitare Scandola

La primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi migliori per evitare il grande afflusso di turisti e godersi la riserva in tranquillità.

Giorno 5: Ajaccio e la memoria di Napoleone

Ajaccio, città natale di Napoleone Bonaparte, unisce storia, cultura e belle spiagge urbane. Puoi visitare la casa-museo di Napoleone, passeggiare nel centro storico tra mercati e botteghe, e goderti una sosta nelle caffetterie affacciate sul porto. Ajaccio è anche una base perfetta per esplorare le Isole Sanguinarie al tramonto, uno spettacolo di colori che vale il viaggio.

Cosa assaggiare ad Ajaccio

Non perdere la bouillabaisse corsa e i dolci tradizionali come i canistrelli, magari accompagnati da un bicchiere di vino dolce Muscat du Cap Corse.

Giorno 6: Sartène e l’entroterra

Il sesto giorno ti porterà nel cuore della Corsica più autentica, a Sartène, considerata la città più corsa di tutte. Qui l’architettura medievale e le stradine in pietra raccontano storie di clan e tradizioni profonde. I dintorni di Sartène sono perfetti per scoprire la campagna corsa, tra vigne, uliveti e aziende agricole dove assaggiare salumi e formaggi prodotti in loco. È il luogo ideale per chi cerca un contatto più intimo con la cultura dell’isola.

Tradizioni locali

A Sartène si svolgono ogni anno feste religiose e folkloristiche di grande suggestione, come la celebre processione del Catenacciu durante la Settimana Santa.

Giorno 7: Bonifacio e le spiagge del sud

L’ultima tappa del tour on the road in Corsica è Bonifacio, arroccata su falesie spettacolari che si affacciano sul mare. Il centro storico medievale è un labirinto di vicoli, botteghe artigiane e scorci panoramici indimenticabili. Da Bonifacio puoi raggiungere spiagge iconiche come Rondinara e Santa Giulia, ideali per concludere la settimana con un bagno in acque cristalline. Il contrasto tra la pietra bianca delle falesie e l’azzurro del mare regala un colpo d’occhio unico al mondo.

Escursioni in barca

Dal porto di Bonifacio partono numerose gite verso le isole Lavezzi, un paradiso naturale perfetto per snorkeling e relax.

Consigli pratici per un road trip perfetto

Guidare in Corsica significa affrontare curve strette, strade panoramiche e qualche tratto sterrato: per questo è fondamentale noleggiare un’auto comoda e adatta anche ai percorsi più accidentati. Meglio evitare i mesi di altissima stagione, come agosto, per ridurre il traffico e trovare alloggi più facilmente. Prenota in anticipo, soprattutto se vuoi fermarti in strutture tipiche e agriturismi, e cerca di pianificare soste frequenti per apprezzare al meglio la bellezza dei paesaggi.

Documenti e regole di guida

Porta con te la patente valida, i documenti di identità e rispetta i limiti di velocità locali, che spesso sono più bassi rispetto alla terraferma francese.

Un’avventura su quattro ruote da ricordare

Un viaggio on the road in Corsica permette di vivere in libertà ogni sfumatura di questa terra sorprendente. Tra villaggi arroccati, spiagge caraibiche, sentieri immersi nella macchia mediterranea e tavole imbandite di sapori autentici, ogni giorno regalerà emozioni diverse. Organizzare un itinerario di 7 giorni è la scelta ideale per chi ama viaggiare senza fretta, lasciandosi guidare dalle suggestioni del momento e dalla voglia di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *