Le compagnie aeree, soprattutto quelle low cost, consentono di portare con sé un bagaglio a mano che deve però rispettare delle dimensioni e un certo peso, pena un’eventuale sanzione. Questo accade anche con Ryanair, una delle più famose e utilizzate compagnie aeree low cost. Controllate anche cosa mettere nel bagaglio da mandare in stiva per evitare che mettiate cose vietate e che non possono partire in aereo.
Le misure del bagaglio Ryanair
Nello specifico, le nuove regole sul bagaglio a mano prevedono che, a bordo, il passeggero possa portare con sé una piccola borsa delle dimensioni di 40x20x25 cm da posizionare sotto il sedile di fronte a sé (alcuni esempi sono la borsa per il PC o uno zaino piccolo).
Se questa borsa risulterà essere di dimensioni troppo grandi o, insieme a questa, alla porta di imbarco, ne venga portata un’altra, sarà addebitato al passeggero un costo di 25 euro. Per poter portare con sé sia un bagaglio a mano che una borsa delle dimensioni appena citate, sarà necessario acquistare la priorità che ha un costo a partire da 6 euro.
In questo modo, il passeggero potrà posizionare la borsa sotto il sedile di fronte a sé e il bagaglio a mano, di massimo 10 kg, nello scomparto in alto. A partire da 8 euro, invece, sarà possibile lasciare il bagaglio al banco per l’imbarco in stiva: il peso massimo è di 10 kg.
In questo modo, la compagnia assicura che ci saranno diversi vantaggi:
- meno ritardi nelle partenze;
- la possibilità di portare più liquidi nel trolley che si imbarca;
- la libertà di camminare verso il gate e, quindi, di imbarcarsi senza avere nulla tra le mani.
Le dimensioni del bagaglio a mano devono essere 55x40x20 cm e il peso massimo di 10 kg. I bagagli a mano troppo grandi verranno rifiutati al gate o imbarcati nella stiva, se possibile, con il pagamento di una penale di 50 sterline o 50 euro.