Il cammino di Santiago si può affrontare scegliendo fra diversi percorsi, che hanno anche diversa difficoltà. Tra quello più classico a quello che parte dall’Inghilterra, il cammino della Fede di Santiago è soprattutto una prova con se stessi. Un cammino della fede verso la religione cristiana ma non solo
Il Cammino francese
Il Cammino Francese, è quello classico e più riconosciuto a livello internazionale. Parte dalla città di Saint-Jean Pied de Port, sul versante francese dei Pirenei, attraversa le regioni di Navarra, La Rioja, Castiglia, Léon, per terminare in Galizia. Il percorso è lungo circa 800 km ed è tradizionalmente suddiviso in circa 25/30 tappe. È per lo più un percorso piano e la tappa più alta è O Cebreiro in Galizia con i suoi 1.293 metri. Ci sono molti rifugi pubblici e servizi accessibili, ed è anche il più affollato.
L’inizio dai Paesi Baschi
Il Cammino Francese che inizia in territorio basco, a Irùn, nei pressi della frontiera con la Francia, e continua lungo la Cordillera Cantabrica e la costa nord della Spagna, passando dalle vette delle montagne, ai litorali a picco sull’ È caratterizzato da continui sali-scendi e un clima variabile e ventoso e per questo è più difficoltoso, ma si potranno ammirare qui paesaggi mozzafiato, villaggi tipici in Asturia e Galizia, luoghi di pellegrinaggio come la Cattedrale di San Salvador a Oviedo e così via. Il percorso è di 850 km, è generalmente poco affollato e ci sono tanti ostelli per i pellegrini.
Il Cammino Portoghese
Il Cammino Portoghese, è la seconda rotta più frequentata dopo quella francese. È lungo circa 760 chilometri e parte da Ponte de Lima per arrivare a Santiago percorrendo il lungo litorale a picco sull’ Un percorso parte da Lisbona ed è lungo 630 km passando per le cittadine portoghesi di Santarém, Coimbra, Porto e Pontevedra. Si arriva in Spagna attraversando il fiume Miño, il fiume più lungo della Galizia che dalla Spagna sfocia in Portogallo. Il sentiero spesso non è segnalato oppure, dato che incrocia il cammino dei pellegrini per Fatima, può capitare di sbagliare strada.
Questi sono solo i percorsi più celebri ma ne esistono tanti altri ne parleremo nei prossimi articoli per darvi un quadro completo dei cammini della Fede.
Per una stampa libera
sostieni il nostro lavoro con una donazione
Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%
You might also like
More from Consigli di viaggio
Montagna d’estate, come preparare un viaggio
Molte persone decidono di trascorrere le vacanze estive in montagna e in effetti questo periodo è l’ideale per fare delle …
Montagna d’estate, le migliori mete italiane
In estate, sempre più un’alternativa al mare si conferma la montagna proprio per evitare la calura estiva e raggiungere in …
Mare 2022, le località più gettonate in Italia
Manca poco all’estate 2022 e già si pensa alle vacanze. L’Italia può vantare alcune delle località di mare più esclusive: …