I Templi e i Santuari più suggestivi di Tokyo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
I Templi e i Santuari più suggestivi di Tokyo

Nonostante sia una metropoli ultramoderna, Tokyo conserva un’anima profondamente legata alla spiritualità e alla tradizione. Tra grattacieli e centri commerciali, sorgono templi buddhisti e santuari shintoisti che offrono momenti di pace e connessione con la cultura giapponese. Ogni quartiere ha i suoi luoghi sacri, spesso nascosti tra le strade affollate della città. Se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone, è fondamentale programmare un viaggio in Giappone includendo tappe nei templi e santuari più affascinanti. Ecco una selezione dei luoghi imperdibili per chi vuole scoprire il lato più autentico e spirituale di Tokyo.

Il tempio Sensō-ji: il simbolo spirituale di Tokyo

Il Sensō-ji è senza dubbio il tempio più famoso di Tokyo e una delle attrazioni più visitate della città. Situato nel cuore di Asakusa, questo tempio buddhista è dedicato alla dea Kannon ed è un punto di riferimento per pellegrini e turisti. L’accesso al tempio avviene attraverso la monumentale Kaminarimon (Porta del Tuono), sormontata da una gigantesca lanterna rossa, simbolo iconico della capitale.

Una volta superata la porta, si percorre la Nakamise-dori, una strada costellata di negozi tradizionali che vendono souvenir, dolci tipici e oggetti artigianali. Arrivati al tempio, l’atmosfera diventa solenne: i visitatori possono purificarsi con il fumo dell’incensiere centrale e pregare davanti alla maestosa sala principale. Il Sensō-ji è particolarmente suggestivo di sera, quando le luci soffuse illuminano la struttura, creando un’atmosfera magica.

Il santuario Meiji Jingu: la quiete nel cuore della città

Nel quartiere di Shibuya, immerso in un bosco di oltre 100.000 alberi, sorge il Meiji Jingu, il santuario shintoista più importante di Tokyo. Costruito in onore dell’Imperatore Meiji e dell’Imperatrice Shoken, questo luogo sacro è un’oasi di pace lontano dal caos cittadino. Per raggiungere il santuario, si attraversa un lungo sentiero circondato da alberi secolari e giganteschi torii in legno.

Una delle esperienze più emozionanti è assistere a una cerimonia matrimoniale tradizionale, spesso celebrata nei fine settimana all’interno del santuario. Il Meiji Jingu è anche famoso per i barili di sake e di vino donati da produttori di tutto il Giappone, esposti lungo il viale d’accesso. La visita a questo santuario rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella spiritualità shintoista e comprendere meglio il legame tra l’uomo e la natura nella cultura giapponese.

Il santuario Nezu: un angolo segreto di Tokyo

Tra i luoghi più affascinanti e meno conosciuti di Tokyo c’è il Nezu Shrine, un santuario shintoista che risale a più di 1.900 anni fa. Situato nel quartiere storico di Yanaka, questo santuario è celebre per il suo tunnel di torii rossi, simile a quello di Fushimi Inari a Kyoto. Passeggiare tra questi portali crea un’atmosfera surreale, soprattutto in primavera, quando il giardino del santuario si riempie di azalee in fiore.

Il Nezu Shrine è un luogo perfetto per chi desidera esplorare un’area meno turistica di Tokyo, lontano dalle folle. Il suo fascino risiede nella semplicità dell’architettura e nella tranquillità che lo avvolge, rendendolo un luogo ideale per una pausa meditativa.

Il tempio Zojo-ji e la Tokyo Tower

Accanto alla maestosa Tokyo Tower, sorge il tempio Zojo-ji, uno dei più importanti templi buddhisti della città. Fondato nel 1393, questo tempio è il luogo di sepoltura dei membri della famiglia Tokugawa, la dinastia che governò il Giappone per oltre due secoli. Il contrasto tra l’antica architettura del tempio e la modernità della Tokyo Tower crea un panorama unico, simbolo della fusione tra tradizione e innovazione che caratterizza la città.

Uno degli aspetti più toccanti del Zojo-ji è il suo giardino delle statue Jizo, dedicate ai bambini mai nati. Centinaia di piccole statue, vestite con cappellini e sciarpe di lana, creano un’atmosfera di profonda spiritualità e commozione. Il tempio è particolarmente suggestivo durante le festività buddiste e nelle giornate di celebrazione dedicate alla famiglia Tokugawa.

Il santuario Hie: il fascino dei torii rossi

Un altro luogo spirituale affascinante è il Hie Shrine, situato nel quartiere di Akasaka. Questo santuario è famoso per la sua lunga scalinata fiancheggiata da torii rossi, che ricorda il celebre Fushimi Inari di Kyoto. Il Hie Shrine è particolarmente popolare tra le coppie in cerca di fortuna nel matrimonio e tra chi desidera protezione per il proprio lavoro.

Ogni anno, a giugno, qui si tiene il Sanno Matsuri, uno dei tre festival più importanti di Tokyo, durante il quale una grande processione attraversa le strade della città portando mikoshi (santuari portatili). Il santuario offre un’atmosfera rilassante e meno affollata rispetto ad altri luoghi sacri più noti.

Tokyo tra spiritualità e tradizione

Visitare i templi e santuari di Tokyo significa immergersi in una dimensione di pace e tradizione, scoprendo un lato della città spesso oscurato dalla sua modernità. Dal maestoso Sensō-ji al tranquillo Nezu Shrine, ogni luogo sacro racconta una storia unica e offre un’occasione di riflessione e contemplazione. Anche nel cuore della metropoli, è possibile trovare angoli di spiritualità e tradizione che rendono il viaggio in Giappone un’esperienza ancora più ricca e significativa.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *