La Cittadella di Saladino e la Moschea di Alabastro

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
La Cittadella di Saladino e la Moschea di Alabastro

La Cittadella di Saladino e la Moschea di Alabastro rappresentano uno dei complessi monumentali più affascinanti del Cairo. Costruita nel XII secolo dal sultano Saladino per difendere la città dagli attacchi dei crociati, la Cittadella è oggi un importante sito storico e turistico. Al suo interno sorge la splendida Moschea di Alabastro, realizzata nel XIX secolo da Muhammad Ali. Se stai organizzando il tuo viaggio e vuoi sapere come visitare Il Cairo, leggi la nostra guida su come visitare Il Cairo.

Storia della Cittadella di Saladino

La Cittadella di Saladino fu costruita tra il 1176 e il 1183 per volere di Saladino, il famoso condottiero musulmano noto per la sua strenua difesa del mondo islamico contro le crociate. La scelta di edificare la Cittadella su una collina che domina il Cairo rispondeva a una precisa esigenza difensiva: proteggere la città dagli attacchi provenienti dal Medio Oriente e dall’Europa. Questo imponente complesso fortificato fu per secoli il cuore politico e militare della capitale egiziana, oltre che residenza dei sovrani mamelucchi e ottomani.

La struttura originale comprendeva mura robuste e torri di guardia che ancora oggi incutono soggezione ai visitatori. Durante i secoli successivi, la Cittadella subì numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, specialmente sotto il dominio ottomano. Il più significativo di questi interventi fu quello voluto da Muhammad Ali, il sovrano albanese che governò l’Egitto nel XIX secolo e che commissionò la costruzione della celebre Moschea di Alabastro.

Come raggiungere la Cittadella

Situata nel quartiere di Islamic Cairo, la Cittadella di Saladino è facilmente raggiungibile in taxi o con tour organizzati. Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici, è possibile prendere un taxi dalla stazione della metropolitana di Al-Mounira o Sadat. Tuttavia, data la complessità della zona e il traffico caotico, si consiglia di optare per un taxi privato o un’escursione organizzata per raggiungere comodamente il sito.

Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, e i biglietti d’ingresso possono essere acquistati direttamente sul posto. È consigliabile arrivare al mattino presto per evitare le lunghe code e godere della vista spettacolare che si apre sulla città, specialmente nelle giornate limpide.

La Moschea di Alabastro: Un capolavoro architettonico

La Moschea di Alabastro, conosciuta anche come Moschea di Muhammad Ali, è senza dubbio l’elemento più impressionante dell’intero complesso. Costruita tra il 1830 e il 1848, questa moschea fu voluta da Muhammad Ali come simbolo del suo potere e della rinascita dell’Egitto sotto il suo governo. L’edificio, con i suoi alti minareti e la grande cupola centrale, è visibile da gran parte del Cairo e rappresenta un chiaro esempio di architettura ottomana ispirata alla famosa Moschea Blu di Istanbul.

L’interno della moschea è altrettanto spettacolare, con pareti rivestite di alabastro lucido e decorazioni dorate che creano un’atmosfera di raffinata eleganza. Al centro si trova il grande lampadario che illumina la sala principale, mentre il mihrab e il minbar sono splendidamente intarsiati. La moschea è tuttora in uso e visitabile anche dai turisti, ma è richiesto un abbigliamento rispettoso e appropriato.

Cosa vedere nella Cittadella di Saladino

Oltre alla Moschea di Alabastro, il complesso della Cittadella di Saladino ospita altri edifici di grande interesse storico e architettonico. Tra questi, spicca la Moschea di Al-Nasir Muhammad, costruita nel XIV secolo e caratterizzata dai suoi minareti decorati con mosaici turchesi. Un altro edificio degno di nota è il Museo della Polizia, che racconta la storia delle forze di sicurezza egiziane attraverso documenti, uniformi e reperti storici.

Imperdibile è anche il Museo Militare, situato nell’antico Palazzo Al-Gawhara, costruito da Muhammad Ali stesso. Qui è possibile ammirare una vasta collezione di armi, veicoli militari e uniformi che ripercorrono la storia militare dell’Egitto dai tempi dei faraoni fino al periodo moderno.

Perché visitare la Cittadella di Saladino

La Cittadella di Saladino è uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del Cairo. Esplorarne le mura, visitare le moschee e ammirare il panorama sulla città dall’alto della collina sono esperienze che lasciano un ricordo indelebile. Il contrasto tra l’antico e il moderno è evidente e affascinante, rendendo questo complesso uno dei siti più visitati di tutta l’Egitto.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, la Cittadella di Saladino e la Moschea di Alabastro sapranno conquistarti con la loro maestosità e il loro fascino senza tempo. Una visita imprescindibile per chiunque desideri conoscere a fondo la capitale egiziana e il suo ricco patrimonio culturale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *