Aumentano presenze e fatturato, e anche tutti gli altri indicatori sono positivi: l’industria italiana dei congressi e degli eventi si conferma un settore in buona salute anche a fine 2015, con qualche criticità soltanto nella capacità di ampliare l’offerta all’estero e nella dinamicità del Sud Italia. Si fa sempre più strada il turismo congressuale nel nostro paese.
Tabella dei contenuti
ToggleTurismo congressuale, boom in Italia
Il 2015 dell’industria italiana di fiere, congressi ed eventi è in buona salute. La conferma arriva dai dati dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, presentati nelle scorse settimane a Roma, che offrono anche dei buoni spunti di riflessione per analizzare e superare le criticità che ancora permangono.
Tanti segni più
E allora guardiamoli da vicino, questi dati: a fine anno scorso il numero dei meeting in Italia è aumentato complessivamente dell’11,5%, con un contemporaneo incremento del 15% delle presenze. Nei dodici mesi del 2015, infatti, si sono svolti nello Stivale 392 mila eventi, che hanno registrato 26 milioni di partecipanti e 35,1 milioni di presenze; la durata media di queste iniziative è stata di 1,35 giorni (anche in questo caso in crescita rispetto ai 1,23 giorni medi dell’anno precedente), mentre un lieve calo si assiste nella dimensione media di 66 partecipanti per evento (contro gli 83 del 2014).
Iniziativa privata
Il segno più davanti a (quasi) tutti gli indicatori sottolinea come il settore degli eventi e dei congressi in Italia stia attraversando una fase di crescita, corroborata innanzitutto dalle migliorate condizioni dell’economia. Ma non è da sottovalutare il lavoro degli operatori che anzi, anche in assenza di precise strategie istituzionali di supporto a livello nazionale e locale, si sono organizzati per cogliere le opportunità del mercato. Brilla in questo senso l’esempio di Meeting Hub, che si è proposto come principale motore di ricerca di location e sale per meeting ed eventi in tutta Italia, offrendo un servizio strategico a chi opera nel settore.
Intervenire sulle criticità
Ma abbiamo accennato alle criticità, e quindi ora ci concentriamo sulle piccole cose che non vanno. Innanzitutto, il report evidenzia che dei quasi 400 mila eventi rilevati nel 2015, la maggior parte (più del 56 per cento) si è svolta nel Nord Italia, mentre il 27 per cento trova ospitalità al Centro; questo significa che il Mezzogiorno e le Isole insieme raccolgono una quota minoritaria di fiere e congressi, appena il 16,5 per cento del totale nazionale (seppure in crescita del 9 per cento rispetto al 2014). Del resto, al Settentrione si concentra più della metà delle sedi italiane per eventi (il 52,8 per cento, per la precisione); il Centro ne conta il 25,9 per cento, il Sud il 13,2 per cento e infine solo l’8,1 sorgono in Sicilia e Sardegna.
Poca apertura all’estero
Inoltre, l’osservatorio segnala che il mercato italiano ha ancora una dimensione troppo poco internazionale per poter essere realmente competitivo sul piano europeo: il 60,8 per cento degli eventi registrati ha infatti avuto un ambito di riferimento locale, cioè ha raccolto partecipanti provenienti prevalentemente dalla regione di ubicazione della sede congressuale. Nel 30 per cento dei casi, invece, la diffusione è stata nazionale, e solo nel 9,1 per cento degli eventi è risultata classificabile come internazionale, cioè con partecipanti provenienti in numero significativo dall’estero.
Eppure, i congressi internazionali sono quelli che portano il maggior numero di partecipanti, che generano la spesa più elevata e che hanno maggiore durata; ma non arrivano in modo spontaneo, perché bisogna al contrario fare attività specifiche per andare a cercarli, come ad esempio “strutturarsi con convention bureau territoriali, dotarsi di risorse, fare formazione specifica”, come spiega la presidentessa del Convention Bureau Italia, Carlotta Ferrari.
Quali sedi si scelgono per gli eventi
Infine, dal punto di vista delle sedi più utilizzate, a stravincere questa “battaglia” sono gli alberghi congressuali, che vengono scelti nel 70,9 per cento dei casi analizzati e per il 79,8% degli eventi, prevalentemente aziendali e di piccole dimensioni (infatti, registrano solo il 58,6 per cento dei partecipanti totali); seguono i centri congressi, che sono invece l’1,5 per cento delle sedi analizzate, ma hanno ospitato il 3,2 per cento degli eventi e il 9,6 per cento dei partecipanti.