Le isole della laguna veneziana: Burano, Murano e oltre

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Le isole della laguna veneziana: Burano, Murano e oltre

Un viaggio a Venezia non è completo senza una visita alle sue isole. La laguna veneziana è un mondo a sé, fatto di borghi colorati, tradizioni artigiane, resti millenari e silenzi sospesi sull’acqua. Oltre alle famose Burano e Murano, ci sono molte altre isole meno conosciute che meritano attenzione. Scoprire questi luoghi è un’occasione per vedere Venezia da un altro punto di vista, più intimo e autentico. Se stai pensando di passare tre giorni a Venezia, dedicare almeno una giornata alle isole può regalarti un’esperienza intensa e memorabile.

Burano: l’isola dei colori e dei merletti

Burano è probabilmente l’isola più fotogenica della laguna. Le sue case dipinte in colori vivaci, riflessi nei canali, creano un’atmosfera fiabesca che incanta i visitatori. Ma Burano è molto più di una cartolina: è un luogo dove vive ancora una comunità autentica, legata a tradizioni artigiane che resistono nel tempo, prima fra tutte quella del merletto.

Merletti e tradizione popolare

Il Museo del Merletto, situato nella ex scuola delle merlettaie, racconta la storia di un’arte che ha reso celebre l’isola nel mondo. Le donne di Burano, sedute davanti alle porte di casa, tramandano con ago e filo una tecnica secolare. Oltre al museo, vale la pena perdersi tra le calli, assaporare un bussolà buranello (dolce tipico) e osservare la vita quotidiana che scorre lenta e serena.

Murano: l’arte del vetro soffiato

Famosa in tutto il mondo per la sua produzione di vetro artistico, Murano è una delle isole più visitate della laguna. A pochi minuti da Venezia in vaporetto, offre una straordinaria combinazione di artigianato, architettura e cultura. Una passeggiata tra le sue fondamenta permette di scoprire fornaci storiche, negozi di design e botteghe dove i maestri vetrai creano oggetti unici.

Visite guidate alle fornaci e musei del vetro

Il Museo del Vetro, ospitato in un antico palazzo vescovile, ripercorre la storia della lavorazione del vetro muranese, dalle origini romane fino alle creazioni contemporanee. Molte fornaci offrono dimostrazioni dal vivo gratuite, che affascinano adulti e bambini. Un itinerario consigliato per chi ama le tradizioni artigiane e vuole portare a casa un souvenir autentico.

Torcello: l’isola della memoria

Torcello è l’isola più antica della laguna abitata in epoca veneziana, e un tempo era più importante della stessa Venezia. Oggi conta pochissimi abitanti, ma conserva un fascino particolare, quasi mistico. I suoi spazi aperti, le rovine e la natura palustre offrono un’esperienza completamente diversa rispetto al centro storico veneziano.

La Basilica di Santa Maria Assunta e l’atmosfera spirituale

Il cuore dell’isola è la Basilica di Santa Maria Assunta, con i suoi mosaici bizantini e la sensazione di trovarsi fuori dal tempo. Accanto alla basilica, il trono di Attila e il ponte del Diavolo alimentano leggende e suggestioni. È il luogo ideale per una pausa di meditazione e silenzio, particolarmente indicato durante il periodo migliore tra primavera e inizio autunno, quando la natura si mostra in tutta la sua bellezza.

Mazzorbo, San Francesco del Deserto e le isole minori

Accanto alle mete più conosciute, esistono isole meno frequentate che meritano attenzione. Mazzorbo è collegata a Burano da un ponte pedonale ed è nota per i suoi orti e vigneti. San Francesco del Deserto è un’isola-monastero, accessibile solo via barca privata, che accoglie i visitatori in un clima di raccoglimento e spiritualità. Le Vignole, invece, sono un angolo rurale dove il tempo sembra essersi fermato.

Escursioni in barca per esperienze autentiche

Organizzare un tour in barca tra le isole meno note è uno dei modi migliori per vivere esperienze autentiche nella laguna. Alcune cooperative offrono escursioni guidate alla scoperta della laguna nord, tra paesaggi naturalistici, casoni da pesca e insediamenti dimenticati. È un’occasione per capire il fragile equilibrio tra uomo e acqua che caratterizza questa regione unica al mondo.

Consigli pratici per visitare le isole

Il modo migliore per raggiungere le isole è tramite i vaporetti ACTV, con partenze regolari da Fondamente Nove. È consigliabile acquistare un abbonamento giornaliero per spostarsi liberamente. Alcuni itinerari, come quello che unisce Murano, Burano e Torcello in giornata, richiedono una buona pianificazione per non perdere coincidenze e ottimizzare i tempi.

Abbigliamento, orari e pause strategiche

Durante le escursioni, è utile indossare scarpe comode e portare acqua, soprattutto nei mesi caldi. Alcune isole, come Torcello e San Francesco del Deserto, non hanno punti ristoro, quindi è bene organizzarsi con snack o pranzo al sacco. Le stagioni migliori per godersi le isole sono primavera e inizio autunno, evitando le punte di alta stagione estiva che rendono gli spostamenti più lenti e affollati.

Un’altra Venezia da scoprire sull’acqua

Le isole della laguna offrono una prospettiva completamente diversa rispetto alla Venezia monumentale. Sono luoghi dove il tempo scorre più lentamente, dove è possibile incontrare artigiani, camminare in mezzo alla natura, scoprire antiche tradizioni e lasciarsi sorprendere da silenzi densi di significato. Visitare questi luoghi significa ampliare il proprio sguardo sulla Serenissima, andando oltre il classico circuito turistico.

Che si tratti dei colori di Burano, del vetro di Murano o della spiritualità di Torcello, ogni isola aggiunge una sfumatura nuova alla comprensione della laguna. In un viaggio a Venezia, prendersi il tempo per navigare verso queste mete significa vivere la città in modo più completo, profondo e consapevole. Un invito a rallentare, a osservare e a lasciarsi guidare dal ritmo antico dell’acqua.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *