Dopo aver fatto una crociera ai fiordi norvegesi, non puoi perdere l’occasione di visitare Oslo, una città che unisce storia, natura e modernità. La capitale norvegese è ricca di attrazioni turistiche, dalle icone culturali ai parchi urbani, senza dimenticare la sua architettura contemporanea. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Oslo, ecco una guida completa alle 10 tappe da non perdere.
Tabella dei contenuti
ToggleMuseo Munch: l’arte norvegese nella sua forma più iconica
Uno dei simboli culturali di Oslo è il Museo Munch, che ospita la più vasta collezione di opere di Edvard Munch, tra cui il celebre dipinto “L’Urlo”. Situato nel moderno quartiere di Bjørvika, il museo è un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Un viaggio tra le opere di Edvard Munch
La visita al museo permette di esplorare il mondo interiore dell’artista attraverso dipinti, schizzi e installazioni multimediali. Il nuovo edificio, inaugurato nel 2021, offre anche una spettacolare terrazza panoramica sul fiordo di Oslo.
Vigeland Park: il parco delle sculture
Se ami l’arte all’aperto, il Vigeland Park è una tappa obbligata. Questo spazio verde è un museo a cielo aperto con oltre 200 sculture in bronzo, granito e ferro realizzate dall’artista Gustav Vigeland.
Il Monolito e le sculture simboliche
Tra le opere più suggestive c’è il Monolito, una colonna di pietra alta 17 metri composta da 121 figure intrecciate. Ogni scultura rappresenta emozioni umane, dalla gioia al dolore, in un’interpretazione artistica unica.
Opera House: l’architettura che incontra il mare
Uno degli edifici più iconici della capitale è l’Opera House. Situata sulle rive del fiordo, questa struttura moderna sembra emergere dall’acqua con le sue linee pulite e la sua spettacolare facciata in marmo bianco.
Un tetto panoramico da cui ammirare Oslo
Una delle esperienze più suggestive è camminare sul tetto dell’Opera House. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla città e sul porto, perfetta per scattare foto memorabili.
Fortezza di Akershus: il cuore medievale di Oslo
Per un tuffo nella storia norvegese, la fortezza di Akershus è il luogo ideale. Costruita nel XIII secolo, questa struttura ha difeso la città per secoli e oggi ospita anche un museo sulla storia militare.
Un viaggio nella storia vichinga
All’interno della fortezza, è possibile esplorare antiche prigioni, sale reali e una cappella medievale. Il panorama sulla baia di Oslo rende la visita ancora più affascinante.
Holmenkollen: il tempio degli sport invernali
Gli amanti della neve non possono perdere una visita a Holmenkollen, uno dei trampolini per il salto con gli sci più famosi al mondo. Questo luogo iconico ospita anche un museo dedicato alla storia dello sci in Norvegia.
Una vista unica sulla città
Salire in cima al trampolino regala una vista panoramica straordinaria. Nei mesi invernali, la zona è perfetta per praticare sci di fondo e altre attività sulla neve.
Aker Brygge: il quartiere più vivace di Oslo
Se cerchi un mix di gastronomia, shopping e vita notturna, Aker Brygge è il posto giusto. Questo quartiere sul mare è perfetto per passeggiate rilassanti tra locali trendy e ristoranti di pesce.
Dove mangiare ad Aker Brygge
Qui troverai alcuni dei migliori ristoranti della città, dove gustare piatti tipici come il salmone norvegese o il reker (gamberetti serviti su pane di segale).
Centro storico di Oslo: tra cultura e tradizione
Il centro storico di Oslo è un affascinante mix di storia e modernità. Qui si trovano il Palazzo Reale, la Cattedrale di Oslo e il Parlamento norvegese.
Il Palazzo Reale e il cambio della guardia
Ogni giorno alle 13:30, davanti al Palazzo Reale, si può assistere al cambio della guardia, una cerimonia che attira turisti da tutto il mondo.
Museo delle Navi Vichinghe: un salto nel passato
Per scoprire la storia dei vichinghi, il Museo delle Navi Vichinghe è imperdibile. Qui sono esposti alcuni dei vascelli meglio conservati dell’epoca vichinga, risalenti a oltre 1.000 anni fa.
Le imponenti navi di Oseberg e Gokstad
Le navi vichinghe di Oseberg e Gokstad sono i pezzi forti della collezione. Questi vascelli erano utilizzati per i viaggi e le sepolture cerimoniali dei capi tribù.
Mathallen: il paradiso della gastronomia norvegese
Se sei un appassionato di cibo, il Mathallen è un must. Questo mercato coperto offre il meglio della cucina norvegese, dai formaggi artigianali ai frutti di mare freschissimi.
Assaggia il meglio della cucina locale
Tra le specialità da provare ci sono il klippfisk (baccalà essiccato) e il brunost, un formaggio caramellato dal gusto unico.
Gite nei fiordi: la magia della natura norvegese
Infine, per chi desidera un’esperienza fuori città, le gite nei fiordi sono un’opzione spettacolare. A pochi chilometri da Oslo, si possono esplorare paesaggi incontaminati tra montagne e acque cristalline.
Le migliori escursioni di un giorno
Da Oslo partono tour giornalieri verso il fiordo di Oslo e le foreste di Nordmarka, perfetti per chi vuole immergersi nella natura senza allontanarsi troppo dalla città.
Una risposta