Il Museo Egizio del Cairo: tesori e segreti dei faraoni

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Il Museo Egizio del Cairo: tesori e segreti dei faraoni

Il Museo Egizio del Cairo è uno dei luoghi più affascinanti e visitati dell’intero Egitto. Situato nel cuore della capitale, in Piazza Tahrir, questo museo ospita la più vasta collezione di reperti dell’Antico Egitto al mondo. Un viaggio alla scoperta di statue, mummie, gioielli e, naturalmente, il celebre tesoro di Tutankhamon, rendono questa tappa un’esperienza imperdibile per chiunque desideri esplorare a fondo la storia egiziana. Se stai organizzando il tuo viaggio e vuoi sapere come visitare Il Cairo, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa: come visitare Il Cairo.

Storia e importanza del Museo Egizio del Cairo

Fondato nel 1902, il Museo Egizio del Cairo è stato il primo museo al mondo interamente dedicato alla conservazione e all’esposizione dei reperti dell’Antico Egitto. Situato in un elegante edificio neoclassico progettato dall’architetto francese Marcel Dourgnon, il museo si trova a pochi passi da Piazza Tahrir, una delle aree più vivaci e conosciute del Cairo.

Il museo nacque dall’esigenza di preservare e proteggere i preziosi tesori rinvenuti nel corso delle esplorazioni archeologiche iniziate nel XIX secolo. In precedenza, molti reperti venivano trafugati o venduti illegalmente a collezionisti privati. La creazione del Museo Egizio segnò un’importante svolta nella conservazione del patrimonio culturale egiziano e ne sancì la centralità nel panorama archeologico internazionale.

Nonostante l’apertura del Grande Museo Egizio a Giza, inaugurato recentemente per ospitare ulteriori collezioni, il Museo Egizio del Cairo continua ad attirare migliaia di visitatori ogni giorno. Questo perché possiede alcune delle collezioni più importanti e complete mai esposte al mondo. Attraverso le sue sale, è possibile seguire un percorso cronologico che attraversa più di 5.000 anni di storia egiziana, dalla preistoria fino all’epoca greco-romana.

Il tesoro di Tutankhamon

Senza dubbio, l’attrazione principale del Museo Egizio del Cairo è la straordinaria collezione di manufatti provenienti dalla tomba di Tutankhamon, scoperta nel 1922 dall’archeologo britannico Howard Carter nella Valle dei Re. Questo rinvenimento, considerato uno degli eventi più sensazionali della storia archeologica, rivelò un corredo funerario incredibilmente ricco e ben conservato.

La famosa maschera d’oro di Tutankhamon è l’oggetto più iconico della collezione. Realizzata con oltre 10 kg di oro puro, intarsiata con lapislazzuli, quarzo e ossidiana, la maschera rappresenta il volto idealizzato del giovane faraone e incarna tutta la maestria artigianale degli antichi egizi. Ma il tesoro di Tutankhamon non si limita alla maschera: la sala dedicata a lui contiene migliaia di oggetti, tra cui gioielli, amuleti, armi, troni e persino carrozze cerimoniali.

La scoperta della tomba di Tutankhamon è stata particolarmente significativa anche perché è una delle poche tombe reali ritrovate praticamente intatta, senza essere stata saccheggiata nel corso dei secoli. Questa unicità ha permesso agli studiosi di ottenere informazioni preziose sulle credenze religiose, sulla vita quotidiana e sulle pratiche funerarie dell’Antico Egitto.

Le collezioni permanenti del museo

Il Museo Egizio del Cairo possiede oltre 120.000 reperti esposti, un numero impressionante che lo rende uno dei musei più ricchi e completi al mondo. La sua esposizione è organizzata cronologicamente, permettendo ai visitatori di comprendere meglio l’evoluzione della civiltà egizia.

Tra le sezioni principali spiccano le mummie reali, una raccolta impressionante di faraoni e regine accuratamente conservati con tecniche avanzate di imbalsamazione. Tra questi, spiccano i corpi di Ramses II, Seti I e la regina Hatshepsut. Queste mummie sono esposte in teche climatizzate per garantire la migliore conservazione possibile e sono accompagnate da pannelli informativi dettagliati.

Le statue monumentali, come quella di Amenhotep III e della sua sposa Tiy, sono altrettanto affascinanti. Non meno importante è la collezione di papiri antichi, che include documenti amministrativi, religiosi e persino opere letterarie. La scrittura geroglifica e ieratica utilizzata su questi papiri è testimonianza della complessità culturale e amministrativa della civiltà egizia.

Consigli pratici per la visita

Il Museo Egizio del Cairo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, con orari prolungati fino alle 21:00 nei giorni di giovedì e sabato. Il biglietto d’ingresso può essere acquistato direttamente all’ingresso o prenotato online per evitare lunghe attese. È possibile noleggiare audioguide o partecipare a visite guidate, altamente consigliate per comprendere meglio il significato degli oggetti esposti.

Per esplorare il museo in tutta tranquillità, è preferibile dedicare almeno due o tre ore alla visita. È inoltre importante rispettare le indicazioni del personale e non utilizzare il flash per le fotografie, al fine di preservare i delicati manufatti esposti.

Perché visitare il Museo Egizio del Cairo

Il Museo Egizio del Cairo rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino l’antica civiltà egizia e i suoi incredibili segreti. Un viaggio in questo museo è un’immersione totale in un mondo fatto di miti, divinità, faraoni e opere d’arte straordinarie. Che tu sia un appassionato di archeologia o semplicemente un viaggiatore curioso, questa visita ti lascerà senza fiato.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *