Il castello con vista panoramica sulla città, il ponte Carlo adornato di statue, il particolare quartiere di Malá Strana, la città vecchia con l’imperdibile orologio o la casa danzante: sono tante le cose da vedere a Praga, cittadina perfetta per la fuga di un weekend dall’Italia. Ma una volta arrivati come ci si muove in città?
Tabella dei contenuti
ToggleCollegamenti da e per l’aeroporto
La prima informazione utile è come raggiungere il centro della città una volta arrivati. Lo scalo si trova a circa 10 km dai monumenti principali ed è ben collegato tramite vari servizi.
C’è l’Airport express, il mezzo diretto e più economico con partenza ogni 15-30 minuti a seconda dell’orario. Ha un prezzo di circa 2,50 euro e sono previsti sconti per i bambini.
Esistono poi opzioni come il bus 119, il 100 o il 191 della linea urbana che costano meno ma fanno molte fermate intermedie, quindi non è l’opzione migliore.
Se ci si muove in gruppo potrebbe essere comodo un taxi o una navetta: i prezzi non sono molto alti e dividendo il costo della tratta potrebbe essere più competitivo persino dell’Airport Express.
City Card: la carta trasporti per chi resta più di un fine settimana
Se ci si ferma a Praga per esempio due giorni l’acquisto di un abbonamento non è particolarmente conveniente, ma chi sceglie di trascorrere una settimana o 10 giorni potrebbe valutare abbonamenti competitivi che danno modo di spostarsi al di fuori del centro e raggiungere altre zone nei dintorni da scoprire.
Per pochi giorni l’opzione che suggeriamo è di acquistare il biglietto 72 ore che comprende bus, tram e metro nell’area urbana.
Una città da scoprire a piedi
Chi è giovane e ha un buon passo può pensare di muoversi a piedi. Il centro storico, per quanto ricco di cose da vedere, non è così grande a livello di chilometri. Ecco perché molti evitano gli abbonamenti e scelgono di spostarsi camminando godendo le meraviglie della capitale. L’unico punto più impegnativo? La salita al castello. Ma fatta di mattina e con il proprio ritmo si raggiunge senza fatica.
La crescita dei noleggi bici e monopattini
Come in molte capitali europee, anche Praga sta provando a proporre mobilità sostenibile a noleggio. Le postazioni di sharing sono presenti in molti punti strategici della destinazione dove è possibile scegliere biciclette classiche, elettriche o monopattini.
Bisogna chiaramente stare attenti ai cartelli e muoversi in sicurezza, ma può essere una buona opportunità per chi ha poco tempo e potrebbe così velocizzare i collegamenti da un punto all’altro.
L’imperdibile funicolare
Non è solo il modo più comodo per raggiungere il quartiere di Malá Strana e vedere la città dall’alto ma è una vera e propria experience che non può mancare nel proprio fine settimana. Il biglietto è compreso negli abbonamenti di rete urbana ma da qui ci si può godere uno splendido panorama… ne vale la pena!
Chi sta organizzando un weekend a Praga può contare sulla buona rete di trasporti pubblici, l’opportunità di scoprirla a piedi o noleggiando bici e monopattini. È sicuramente un’ottima meta per un fine settimana in ogni periodo dell’anno ma con una preferenza per primavera e autunno per le temperature miti, o in inverno durante i mercatini natalizi.