Escursioni da La Plata: mete perfette per una gita di un giorno

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Escursioni da La Plata

Tabella dei Contenuti

Chi sceglie di organizzare un viaggio in Argentina non può limitarsi alle grandi città. Nei dintorni di La Plata Argentina si nasconde un mondo di luoghi autentici, perfetti per una gita di un giorno o un weekend. Lagune, riserve naturali, piccoli borghi storici e vigneti creano un mosaico di paesaggi dove la natura incontra la cultura locale. Ogni destinazione è facilmente raggiungibile dalla città e offre esperienze ideali per chi ama il turismo slow, la fotografia o la buona tavola.

In questa guida scoprirai le migliori escursioni da La Plata, suddivise per tematica: natura, storia, gastronomia e relax. Tutte le mete sono a meno di due ore di viaggio e possono essere raggiunte in auto, bus o con tour organizzati. Preparati a vivere una giornata diversa, immerso nella bellezza rurale e nella tranquillità della pampa argentina.

Laguna de Chascomús: il fascino della natura e della tranquillità

Tra le escursioni più amate dai platensi, la Laguna de Chascomús è senza dubbio la più iconica. Situata a circa 80 km da La Plata, è una vasta distesa d’acqua circondata da vegetazione, perfetta per una fuga dalla routine. Il paesaggio, dominato da cieli immensi e riflessi d’acqua, incanta chiunque ami la fotografia o semplicemente desideri rilassarsi a contatto con la natura.

La laguna è ideale per praticare sport acquatici come kayak, pesca e windsurf, ma anche per passeggiate a piedi o in bicicletta lungo la riva. Gli amanti del birdwatching troveranno qui una grande varietà di uccelli acquatici, tra cui aironi, garzette e cormorani. La zona è attrezzata con aree picnic e piccoli ristoranti che offrono piatti tipici a base di pesce d’acqua dolce.

Un borgo con fascino coloniale

Il centro di Chascomús conserva un’atmosfera tranquilla e accogliente, con case basse, stradine lastricate e un centro storico ben curato. Da non perdere la Cappella di San Juan Bautista, uno degli edifici religiosi più antichi della provincia di Buenos Aires, e il Museo Pampeano, che racconta la storia e le tradizioni dei gauchos. È la meta ideale per chi cerca autenticità e semplicità, lontano dal turismo di massa.

Ensenada e Berisso: dove nacque La Plata

A pochi chilometri dalla città, i centri di Ensenada e Berisso custodiscono le origini storiche di La Plata. Qui, prima della fondazione ufficiale, sorgevano gli antichi porti che collegavano Buenos Aires con la regione del Río de la Plata. Oggi queste località conservano un’anima popolare e un’identità multiculturale, grazie alla forte presenza di comunità di immigrati europei, soprattutto italiani, spagnoli e ucraini.

Visitare Ensenada significa immergersi in un paesaggio che alterna mare, industria e storia. Il Parque Costero del Sur, dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO, è un’area protetta che ospita oltre 200 specie di piante e animali. Si estende lungo la costa del Río de la Plata e offre percorsi ecologici, osservatori faunistici e zone per picnic. È una delle mete ideali per visitare La Plata in chiave naturalistica, senza allontanarsi troppo dalla città.

Berisso: la città degli immigrati

Berisso, invece, è conosciuta come “la città delle nazionalità” per la varietà di culture che la popolano. Ogni anno, a settembre, ospita la Fiesta del Inmigrante, una celebrazione colorata con danze, gastronomia e musica di oltre 20 comunità diverse. Passeggiando per il centro, è possibile visitare i vecchi magazzini portuali e il Museo 1871, che racconta l’arrivo degli immigrati e la nascita dell’identità locale.

Non mancano le esperienze gastronomiche: molti ristoranti propongono specialità etniche come pierogi polacchi, empanadas galiziane e piatti italiani. Un itinerario perfetto per chi ama viaggiare anche attraverso i sapori.

Magdalena: tra estancias e tradizioni rurali

A circa un’ora da La Plata si trova Magdalena, un piccolo centro che rappresenta l’anima rurale della provincia. Qui il tempo sembra essersi fermato: case coloniali, chiese antiche e ampie estancias circondate da pascoli verdi. È la destinazione ideale per chi cerca un contatto diretto con la vita di campagna argentina.

Le estancias della zona offrono esperienze autentiche: si può assistere a spettacoli di equitazione gaucha, partecipare a degustazioni di vini locali e gustare un tipico asado preparato secondo la tradizione. Alcune strutture, come Estancia Santa Inés e La Mimosa, permettono anche di pernottare in antiche dimore coloniali ristrutturate, tra mobili d’epoca e silenzi infiniti.

La festa del campo e le tradizioni popolari

Ogni anno, tra ottobre e novembre, si celebra la Fiesta del Campo, una manifestazione dedicata alla cultura rurale argentina. Durante l’evento, le strade si riempiono di sfilate di cavalli, bancarelle di artigianato e stand gastronomici. È un’occasione per conoscere da vicino le tradizioni gauchas, i balli folkloristici e la cordialità delle comunità locali.

La reserva natural de Punta Lara

Se ami la natura selvaggia e incontaminata, la Reserva Natural de Punta Lara è la meta ideale. Situata tra Ensenada e Berisso, questa area protetta di oltre 6.000 ettari è un vero paradiso per il birdwatching e le passeggiate ecologiche. Il paesaggio alterna boschi, paludi e lagune costiere, creando un ecosistema unico che ospita specie rare come il cervo delle paludi e il martin pescatore.

La riserva dispone di sentieri segnalati, aree picnic e punti panoramici, perfetti per scattare fotografie o semplicemente osservare la natura. È una delle mete più apprezzate da chi desidera visitare La Plata e i suoi dintorni in modo sostenibile, lontano dal turismo di massa.

Un rifugio per flora e fauna

Gli esperti del settore considerano Punta Lara una delle riserve più importanti del bacino del Río de la Plata. Oltre al suo valore ecologico, rappresenta anche un centro di educazione ambientale, dove si organizzano attività didattiche per scuole e famiglie. Visitandola, si ha la possibilità di riscoprire il legame profondo tra uomo e natura, in un contesto protetto e rispettoso dell’ambiente.

Vigneti e turismo enologico nei dintorni di La Plata

Negli ultimi anni, la regione attorno a La Plata ha visto nascere numerose cantine e vigneti dedicati al turismo enologico. Anche se l’Argentina è famosa per le sue produzioni di Mendoza e San Juan, la zona della provincia di Buenos Aires sta guadagnando popolarità grazie alla qualità dei vini artigianali. A pochi chilometri dalla città si trovano realtà come Bodega Gamboa e Viñas del Plata, che offrono tour guidati e degustazioni.

Queste esperienze combinano la visita ai vigneti con percorsi gastronomici e momenti di relax nella campagna. I visitatori possono conoscere i processi di vinificazione e assaporare varietà autoctone come il Malbec e il Bonarda. È un’attività perfetta per coppie o piccoli gruppi, da abbinare a un pranzo all’aperto o a un soggiorno in agriturismo.

Un turismo sostenibile e di qualità

Le cantine della regione puntano su pratiche sostenibili, privilegiando la coltivazione biologica e il rispetto dell’ambiente. Questa nuova frontiera del turismo enogastronomico contribuisce a diversificare l’offerta turistica di La Plata Argentina, valorizzando il territorio e le sue tradizioni agricole.

Come organizzare le escursioni da La Plata

Muoversi nei dintorni di La Plata è semplice grazie alla rete di autobus e strade ben mantenute. Chi preferisce autonomia può noleggiare un’auto e seguire un itinerario personalizzato. Le principali mete — Chascomús, Ensenada, Berisso e Magdalena — sono raggiungibili in meno di due ore, rendendo possibile anche una visita in giornata.

Per i viaggiatori che desiderano un’esperienza più comoda, esistono tour organizzati che includono trasferimenti, guide e pranzi tipici. Molte agenzie locali offrono pacchetti tematici dedicati alla natura, alla cultura o al vino.

Un viaggio tra natura e autenticità

Le escursioni da La Plata rappresentano il complemento perfetto alla visita della città. Offrono l’opportunità di conoscere la provincia di Buenos Aires nella sua essenza: la pampa sconfinata, i borghi tranquilli, le lagune e le riserve naturali. Ogni destinazione è un racconto, ogni incontro un’esperienza di autenticità.

Che tu sia un amante della natura, della fotografia o della gastronomia, troverai nei dintorni di La Plata Argentina il ritmo giusto per rallentare, ascoltare e vivere. E quando tornerai in città, porterai con te la sensazione di aver scoperto non solo nuovi luoghi, ma anche un modo diverso di viaggiare: quello che unisce cultura, paesaggio e cuore.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti