Chiunque desideri organizzare un viaggio in Argentina scoprirà presto che il cibo non è soltanto nutrimento, ma un vero e proprio linguaggio culturale. E La Plata Argentina, con la sua tradizione gastronomica ricca e le influenze moderne che ne rinnovano costantemente il profilo, è un perfetto esempio di come la cucina possa raccontare la storia di una città. Dalle classiche empanadas alla parrilla argentina, fino ai bistrot contemporanei e ai mercati biologici, La Plata è una destinazione dove la tavola diventa esperienza, incontro e scoperta.
Questa guida propone un itinerario gastronomico tra i sapori più autentici e le nuove tendenze della città dei diagonali. Un percorso che unisce la passione per la carne alla brace, la creatività dei giovani chef e l’atmosfera conviviale dei mercati e dei bar storici. Perché conoscere La Plata significa anche sedersi a tavola, ascoltare le storie che si intrecciano tra i piatti e assaporare l’identità argentina in ogni morso.
La tradizione della parrilla argentina
Non si può parlare di gastronomia argentina senza citare la parrilla, simbolo assoluto della convivialità locale. A La Plata, come nel resto del Paese, la griglia è un rito sociale che scandisce i momenti importanti, dal pranzo della domenica alle serate tra amici. Il profumo della carne alla brace che si diffonde per le strade è parte integrante dell’esperienza urbana.
Le migliori parrillas della città si concentrano nei quartieri centrali e nei dintorni del Paseo del Bosque. Ristoranti come “Don Quijote”, “La Trattoria del Bosque” o “La Estancia” offrono tagli tradizionali come l’asado, il chorizo, la morcilla e la entraña. Ogni piatto è accompagnato da salse come la chimichurri o la salsa criolla, e da un immancabile bicchiere di Malbec. Qui, la cottura lenta e l’attenzione alla qualità della carne diventano un’arte tramandata di generazione in generazione.
La cultura della condivisione
Il momento della parrilla è molto più di un pasto: è un’esperienza collettiva. Si chiacchiera, si ascolta musica, si brinda, e il tempo sembra dilatarsi. È un momento di appartenenza, che spiega molto del carattere accogliente e caloroso dei platensi. La gastronomia di La Plata rispecchia questo spirito comunitario, mantenendo viva la tradizione ma aprendosi a nuove contaminazioni culinarie che arricchiscono la tavola argentina contemporanea.
Le empanadas e i sapori regionali
Tra i piatti più amati e diffusi, le empanadas occupano un posto speciale. Ogni regione argentina ha la sua variante, e anche a La Plata non mancano interpretazioni originali. Le versioni più classiche prevedono ripieni di carne, cipolla e uova sode, ma non mancano le versioni vegetariane con formaggi, verdure e spezie.
Le migliori si trovano nei piccoli locali a conduzione familiare, dove l’impasto viene lavorato a mano e cotto in forni a legna. Luoghi come “La Casona de las Empanadas” o “El Hornero” sono mete imperdibili per chi desidera gustare un prodotto autentico. Spesso si accompagnano con vini locali o con la cerveza artesanal, la birra artigianale prodotta in diverse microbirrerie della città.
I mercati e lo street food
Negli ultimi anni, La Plata ha conosciuto una rinascita gastronomica legata al cibo di strada e ai mercati a km 0. Il “Mercado Central” e il “Mercado 55” sono punti di riferimento per chi cerca prodotti freschi e genuini, ma anche per chi vuole vivere l’atmosfera vibrante di un mercato argentino. Qui si trovano bancarelle di frutta, formaggi, dolci artigianali e street food di ogni tipo. L’ambiente è informale e multiculturale: studenti, famiglie e turisti si mescolano in un via vai di sapori e profumi irresistibili.
Una delle specialità da non perdere è il choripán, panino con salsiccia alla brace e salsa chimichurri, simbolo dello street food argentino. Economico, gustoso e autentico, è perfetto per un pranzo veloce durante le esplorazioni urbane. La sua semplicità racchiude l’essenza della cucina platense: pochi ingredienti, tanta qualità e grande convivialità.
La nuova scena gastronomica: creatività e sostenibilità
Accanto alla tradizione, negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di chef e ristoratori che hanno portato innovazione nella gastronomia di La Plata. La tendenza è chiara: attenzione alle materie prime locali, sperimentazione e sostenibilità. Ristoranti come “Casa Tomada”, “Santa Cocina” e “Madame Papin” reinterpretano i piatti tipici argentini con un tocco contemporaneo, giocando su texture, presentazioni e contaminazioni internazionali.
Questi locali, spesso arredati con gusto minimalista e atmosfera rilassata, rappresentano il volto moderno della città. Gli ingredienti sono selezionati da piccoli produttori della regione di Buenos Aires, con un occhio di riguardo per il biologico e la stagionalità. In carta si trovano proposte come risotto al Malbec, empanadas gourmet con ripieni creativi e dessert ispirati alla tradizione europea. È una cucina che parla argentino ma pensa globale.
La birra artigianale e i vini locali
Un altro fenomeno che caratterizza la scena gastronomica di La Plata è la diffusione delle birre artigianali. Negli ultimi anni sono nate numerose microbirrerie che producono birre dal gusto deciso e innovativo. Tra le più note ci sono “Hop Station”, “Malcriada” e “Ritual”, che offrono degustazioni e abbinamenti gastronomici.
La città è anche un punto di partenza per scoprire i vini argentini, in particolare il celebre Malbec e i bianchi aromatici di Mendoza e San Juan. Molti locali propongono percorsi di degustazione guidata, perfetti per chi vuole approfondire la cultura enologica del Paese. Bere bene, a La Plata, è parte integrante dell’esperienza di viaggio.
I dolci e la merienda argentina
La giornata gastronomica argentina non è completa senza la merienda, la tipica merenda pomeridiana a base di medialunas (croissant dolci), facturas e mate. A La Plata, caffetterie come “Café Urquiza”, “Pauline” e “Don Quijote” offrono ambienti accoglienti dove gustare dolci artigianali accompagnati da bevande calde. Il dulce de leche, la crema al caramello simbolo del Paese, è protagonista di torte e crostate che non deludono mai.
Per i più golosi, una tappa obbligata è “Heladería Venezia”, storica gelateria artigianale che propone gusti tradizionali e stagionali. Qui si comprende come la gastronomia di La Plata sappia unire radici e innovazione anche nei dessert, mantenendo sempre un approccio autentico e familiare.
La cucina come esperienza di viaggio
Esplorare la scena gastronomica di La Plata è un modo unico per entrare in contatto con la cultura locale. Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore è il frutto di incontri e influenze. Tra i fumi delle parrillas, i colori dei mercati e i profumi delle cucine contemporanee, il viaggiatore scopre una città che vive intensamente la propria identità culinaria.
Che tu sia un amante del cibo tradizionale o un curioso esploratore gastronomico, visitare La Plata significa anche concedersi il piacere di gustare. E mentre i sapori si mescolano alle emozioni, si comprende che il vero viaggio non è solo attraverso i luoghi, ma anche tra i piatti. È così che la La Plata Argentina conquista: con semplicità, passione e sapori che restano nel cuore.










