Cerca
Close this search box.

Tre giorni a Parma, cosa visitare

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Parma

Parma è una città ricca di arte e buona cucina, eletta Capitale della cultura nel 2020. 3 giorni possono essere sufficienti per iniziare a conoscere questa bellissima città italiana.

Il primo giorno a Parma

Il primo giorno a Parma può cominciare con la visita ad uno degli edifici simbolo della città, vale a dire il Teatro Regio di Parma, che conserva ancora gran parte degli allestimenti originali dell’epoca di Maria Luisa d’Austria, seconda moglie di Napoleone.

Si passa poi al Palazzo della Pillotta, fatto costruire nel 1500 ad opera di Ottavio Farnese su progetto di Francesco Paciotto. L’edificio si chiama così perché deriva dal gioco nobiliare della pelota che si svolgeva nei cortili durante le occasioni di rappresentanza.

Attualmente al suo interno ci sono 5 musei: il Teatro Farnese, il Museo Archeologico Nazionale, la Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina ed il Museo Bodoniano. Uno o più di uno possono essere visitati durante il proprio soggiorno a Parma.

Infine, il primo giorno a Parma può anche essere dedicato alla visita della Basilica di Santa Maria della Steccata, di stile rinascimentale.

Il secondo giorno a Parma

Il secondo giorno a Parma può cominciare visitando la Cattedrale di Santa Maria Assunta dove si mischiano scultura romanica e pittura rinascimentale, e il battistero di San Giovanni Battista, costruito tra il 1196 ed il 1216.

Si passa poi all’ex monastero di San Paolo che custodisce la Camera di San Paolo, con affreschi di Antonio Allegri nel 1518-1519.

Nel pomeriggio ci si può intrattenere a Parco Ducale, un grande parco con 20 ettari di verde e da cui si può raggiungere Palazzo Ducale, sede del RIS di Parma, le Serre Comunali e la Serra degli Aranci, il Palazzetto Eucherio Sanvitale e la Fontana del Trianon.

Il terzo giorno a Parma

Il terzo giorno a Parma può cominciare con la visita alla Certosa di San Girolamo, anche detta Certosa di Parma, un insieme di edifici originariamente adibiti a monastero di Certosini, poi a fabbrica di tabacchi, a riformatorio ed, infine, nella conformazione attuale che è sede della scuola di Polizia Penitenziaria.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *