Tabella dei contenuti
ToggleItinerario classico: 7 giorni tra Rovaniemi e Inari
Questo itinerario di una settimana permette di scoprire i principali punti di interesse della Lapponia finlandese, da Rovaniemi fino a Inari, passando attraverso villaggi Sami e spettacolari paesaggi innevati. Partendo da Rovaniemi, è possibile visitare il Villaggio di Babbo Natale e ammirare l’aurora boreale nei parchi naturali circostanti.
Giorno 1-3: Rovaniemi e il villaggio di Babbo Natale
Il primo giorno è dedicato alla visita di Rovaniemi, famosa per il Villaggio di Babbo Natale, aperto tutto l’anno e situato proprio sul Circolo Polare Artico. Qui, i visitatori possono incontrare Babbo Natale, visitare l’ufficio postale ufficiale e fare shopping nei mercatini di artigianato locale. Nelle giornate successive, si consiglia di esplorare i dintorni, come il Parco Nazionale di Ounasvaara, dove è possibile fare trekking e sciare.
Chi arriva a Rovaniemi può consultare come arrivare in Lapponia per ottenere informazioni sui collegamenti più comodi, sia in treno che in aereo, dalle principali città europee.
Giorno 4-5: Villaggi Sami e Museo Siida a Inari
Dopo Rovaniemi, l’itinerario prosegue verso nord, fino a Inari, cuore della cultura Sami in Finlandia. Qui, i visitatori possono esplorare il Museo Sami Siida, che racconta la storia e le tradizioni della comunità indigena. Inari è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei parchi naturali e per avvistare l’aurora boreale nelle notti limpide.
Itinerario per gli amanti della natura: parchi e paesaggi artici
Per chi desidera un’immersione completa nella natura, la Lapponia offre itinerari in parchi nazionali e riserve naturali spettacolari. Questo percorso di 5-6 giorni include le mete naturalistiche più affascinanti della regione, permettendo di esplorare la tundra e avvistare la fauna locale.
Giorno 1-2: Parco Nazionale di Abisko, Svezia
Il Parco Nazionale di Abisko, situato nel nord della Svezia, è celebre per le condizioni perfette per ammirare l’aurora boreale. Durante l’inverno, i visitatori possono partecipare a escursioni notturne, mentre d’estate è possibile fare trekking tra le montagne e le cascate. L’Aurora Sky Station di Abisko offre una vista panoramica straordinaria per osservare le luci del nord.
Giorno 3-4: Parco Nazionale di Lemmenjoki, Finlandia
Proseguendo verso la Lapponia finlandese, il Parco Nazionale di Lemmenjoki offre un’esperienza naturalistica unica. Con oltre 2.850 chilometri quadrati, è uno dei parchi più grandi della Finlandia. Qui, è possibile avvistare alci e renne e partecipare a crociere sul fiume Lemmenjoki, navigando tra paesaggi selvaggi e incontaminati.
Itinerario culturale: villaggi Sami e tradizioni
Un itinerario culturale in Lapponia permette di entrare in contatto con le tradizioni Sami e scoprire i villaggi che preservano ancora oggi il loro stile di vita tradizionale. Questo percorso è consigliato per chi è interessato alla storia e alla cultura locale.
Giorno 1-2: Karasjok, Norvegia
Karasjok è il centro culturale e spirituale del popolo Sami in Norvegia. Qui si trova il Parlamento Sami, simbolo dell’autonomia e della cultura di questo popolo. Il Centro Culturale Sami di Karasjok organizza eventi, mostre e manifestazioni che permettono di conoscere meglio la storia Sami. Gli artigiani locali realizzano prodotti tradizionali in pelle e corno di renna, acquistabili come souvenir unici.
Giorno 3-4: Jokkmokk, Svezia
Jokkmokk, in Svezia, ospita uno dei mercati Sami più famosi, che si tiene ogni anno a febbraio e attira visitatori da tutto il mondo. Durante il mercato, è possibile partecipare a competizioni di slitte, danze tradizionali e spettacoli di joik, il canto tipico Sami. Jokkmokk offre anche un museo Sami che racconta la vita e le tradizioni di questa comunità indigena.
Itinerario avventuroso: sport e attività invernali
Per chi cerca avventura, la Lapponia offre una vasta gamma di attività invernali, da safari in motoslitta a escursioni con le slitte trainate dai cani. Questo itinerario di 4 giorni è ideale per chi desidera esplorare la regione in modo dinamico e adrenalinico.
Giorno 1: Safari in motoslitta a Saariselkä
Saariselkä, nella Lapponia finlandese, è famosa per i safari in motoslitta che attraversano foreste innevate e laghi ghiacciati. I tour organizzati forniscono abbigliamento termico e istruzioni per guidare le motoslitte in sicurezza. Saariselkä è anche un ottimo luogo per avvistare l’aurora boreale durante le escursioni notturne.
Giorno 2-3: Escursioni con cani da slitta e pesca sul ghiaccio
Proseguendo verso il nord, è possibile partecipare a escursioni con cani da slitta, una delle esperienze più autentiche della Lapponia. Gli husky, addestrati e pieni di energia, guidano i visitatori attraverso paesaggi innevati e silenziosi. Al termine dell’escursione, molti tour includono la possibilità di praticare la pesca sul ghiaccio, un’attività tradizionale che permette di sperimentare la vita artica a contatto con la natura.
Pianificare il proprio itinerario in Lapponia
La Lapponia è una regione ricca di diversità e ogni itinerario offre un’esperienza unica. Che si tratti di scoprire la cultura Sami, di avventurarsi nei parchi nazionali o di provare le attività invernali, ogni percorso promette emozioni e scoperta. Pianificare un viaggio in Lapponia richiede attenzione per bilanciare le tappe, e scegliere un itinerario che rispecchi le proprie passioni è il modo migliore per vivere appieno le meraviglie dell’Artico.