I migliori sentieri escursionistici di La Gomera

Camminare tra i paesaggi brulli e rigogliosi di La Gomera è un’esperienza che rigenera corpo e spirito. Quest’isola delle Canarie custodisce uno dei sistemi escursionistici più affascinanti dell’intero arcipelago
La Gomera: guida completa all’isola selvaggia delle Canarie

La Gomera, perla nascosta delle isole Canarie, offre un’esperienza unica tra natura incontaminata, antiche tradizioni e un modello virtuoso di turismo sostenibile
Venezia in un weekend: itinerario completo per 2 o 3 giorni

Venezia è una di quelle città che si possono vivere intensamente anche in pochi giorni. Grazie alla sua conformazione compatta e all’alta concentrazione di meraviglie architettoniche, artistiche e culturali
Le isole della laguna veneziana: Burano, Murano e oltre

Un viaggio a Venezia non è completo senza una visita alle sue isole. La laguna veneziana è un mondo a sé, fatto di borghi colorati, tradizioni artigiane, resti millenari e silenzi sospesi sull’acqua
Venezia alternativa: itinerari fuori dai circuiti turistici

Al di là delle classiche attrazioni da cartolina, esiste una Venezia segreta, fatta di silenzi, scorci inaspettati e atmosfere sospese nel tempo. È la città che si svela solo a chi ha la pazienza di cercare
Eventi e festività a Venezia: il calendario da non perdere

Chi organizza un viaggio a Venezia non può ignorare il ruolo che eventi e festività veneziane giocano nell’identità della città. Dalle celebrazioni religiose ai festival culturali
Venezia in coppia: esperienze romantiche nella città sull’acqua

Venezia è da sempre la cornice perfetta per l’amore. Le sue calli silenziose, i ponti che si affacciano su canali scintillanti, la luce del tramonto che accarezza i palazzi storici
Venezia con i bambini: cosa fare e vedere in famiglia

Visitare Venezia in famiglia può sembrare una sfida, ma la città offre un’ampia gamma di attività e luoghi pensati anche per i più piccoli. Tra musei interattivi, spazi all’aperto, gite in barca e passeggiate stimolanti
I migliori ristoranti di Venezia: cosa e dove mangiare

Una delle esperienze più autentiche durante un viaggio a Venezia è sicuramente legata al cibo. La città, affacciata sulla laguna e con un passato legato al commercio internazionale
Come muoversi a Venezia: vaporetto, a piedi e altre opzioni

Capire come muoversi a Venezia è uno degli aspetti più affascinanti — e talvolta più complessi — del pianificare un viaggio a Venezia. In una città senza automobili, fatta di canali, ponti e calli, ogni spostamento si trasforma in parte integrante dell’esperienza
Dove dormire a Venezia: quartieri e soluzioni per ogni budget

La scelta dell’alloggio è uno degli aspetti fondamentali per organizzare al meglio un viaggio a Venezia. Ogni sestiere ha la sua anima, e trovare il posto giusto dove dormire può trasformare completamente l’esperienza di soggiorno
I luoghi imperdibili di Venezia: tra storia e meraviglia

Venezia è un labirinto di bellezza che sfida ogni tentativo di definirla con una sola immagine. Un mosaico di arte, storia e architettura, dove ogni angolo racconta secoli di fascino e potere.
Viaggio a Venezia: guida completa per scoprirla al meglio

Un viaggio a Venezia è un’esperienza che mescola romanticismo, arte, storia e fascino senza tempo. Questa guida turistica Venezia è pensata per chi vuole vivere vacanze a Venezia all’insegna dell’autenticità e della bellezza.
Come muoversi a Praga

Il castello con vista panoramica sulla città, il ponte Carlo adornato di statue, il particolare quartiere di Malá Strana, la città vecchia con l’imperdibile orologio o la casa danzante: sono tante le cose da vedere a Praga, cittadina perfetta per la fuga di un weekend dall’Italia. Ma una volta arrivati come ci si muove in città?
Eventi e sagre in Romagna: il calendario da non perdere

Vivere la Romagna significa anche partecipare alle sue sagre e ai suoi eventi: un caleidoscopio di appuntamenti che attraversano l’anno e raccontano la cultura locale attraverso il cibo, la musica, il folklore e le tradizioni.
I castelli della Romagna: viaggio nel Medioevo italiano

Tra le pieghe delle sue colline e i crinali dell’Appennino, la Romagna custodisce un patrimonio straordinario fatto di torri, mura merlate e antiche fortezze.
Romagna slow: esperienze a contatto con la natura

In un mondo che corre veloce, scegliere la Romagna in modalità slow è un atto di consapevolezza. Significa lasciarsi avvolgere dalla natura, dai ritmi dei borghi, dal silenzio delle colline.
La Romagna dei parchi: natura e divertimento per tutta la famiglia

Romagna è sinonimo di accoglienza, buon cibo, mare e cultura, ma è anche una delle regioni italiane più attrezzate per il divertimento di grandi e piccoli.
Cosa vedere a Ravenna in un giorno: mosaici e tesori nascosti

Ravenna è una città sorprendente, colta e luminosa, custode di uno dei patrimoni artistici più straordinari d’Italia. In un solo giorno è possibile immergersi nella sua storia millenaria
Itinerari enogastronomici in Romagna: tra vino e piadina

Nel cuore della Romagna, l’enogastronomia è un linguaggio vivo, una forma di racconto che attraversa tavole, mercati e cantine. Viaggiare qui significa scoprire territori attraverso il gusto
Romagna in autunno: colori, sapori e itinerari

L’autunno è una stagione che trasforma la Romagna in un mosaico di sfumature calde, profumi intensi e sapori autentici. I borghi romagnoli si vestono di rosso e oro